Linee guida approvazione liberatorie
Al fine di normalizzare le politiche di approvazione delle liberatorie tra le regioni è necessario attenersi a queste linee guida.
Attenzione
E' necessario comprendere che, derogare da queste linee guida genera confusione nell'utenza finale e grosse incomprensioni nelle sempre maggiori interregionalità.
A titolo di precisazione, è importante altresì comprendere che questo documento che chiamiamo "liberatoria" non ha nessun elemento proprio della liberatoria (che, con i minori, sarebbe inutile). Vuole, invece, avere valore di autocertificazione dei dati medici (che si chiede al genitore che è tenuto a saperli, non ai capi che non lo sono) e richiamo alle clausole della privacy Associativa.
In questo senso:
Possono essere approvate solo liberatorie compilate su moduli originali di Buonacaccia. Questo perchè:
- Consente l'automatizzazione della gestione tramite i codici a barre
- Elimina gli errori di compilazione che, sui volumi trattati da BC, sarebbero micidiali.
- Consente di intercettare errori nei censimenti poichè il modello precompilato va in mano ai genitori.
- Previene la manipolazione dei testi della liberatoria
- Consente di aggiornare i testi della liberatoria in maniera uniforme e centralizzata.
- E' esplicitamente richiesto alle regioni di far rimuovere dai propri siti , diretti o indiretti che siano, eventuali liberatorie generiche autoprodotte.
Possono essere approvate solo liberatorie con "firma analogica"
- S'intende, per firma analogica, un PDF originale di BC stampato, firmato a penna, riacquisito in PDF e successivamente trasmesso con i canali previsti.
- Non sono validi e vanno obbligatoriamente rifiutati:
- documenti con firma digitale propria (certificati digitali, smartcard, token o quant’altro)
- documenti non conformi trasmessi via PEC
- PDF in qualunque modo non originali di BC
- PDF modificati elettronicamente per includere scritte anche con font pseudo corsivi
Sono ammesse liberatorie con correzioni a penna dei dati anagrafici del partecipante
- E’ obbligatorio, per chi accetta una liberatoria con correzione, segnalare i dati corretti alla segreteria nazionale – tramite cartellino su Helpdesk AGESCI o tramite mail all’ufficio censimenti in copia ai capi unità del partecipante – per l’opportuno aggiornamento dell’anagrafica Associativa.
La liberatoria contiene date e la località dell’evento
- Oltre alla data di inizio e fine dell’evento, è ora inclusa anche la località (espressa con comune e provincia nella scheda evento). Poiché modificare questi dati rende effettivamente nulli tutti i documenti acquisiti, modificare questi dati rimuove tutte le liberatorie già presenti e rimette tutte le iscrizioni attive in modalità di rientro liberatoria (come a seguito di spostamento di iscrizione).
- Per evitare modifiche accidentali a questi dati, qualora necessario, la segreteria - conscia degli effetti - può procedere autonomamente a sbloccarli per la modifica utilizzando il tasto “sblocca dati liberatoria”.
- L’annullamento delle liberatorie non è reversibile.
- Il tasto “sblocca dati liberatoria” non consente di saltare il vincolo di liberatoria per gli eventi per minori.
Il codice fiscale è obbligatorio per tutte le liberatorie
- Questo allo scopo di prevenire eventuali esigenze in caso di emergenza. Non ha fini fiscali per AGESCI.
- Il testo della liberatoria ne indica l’obbligatorietà ed eventuali liberatorie mancanti vanno rifiutate.
- Laddove presente nell'anagrafica AGESCI, il codice fiscale è precompilato da BuonaCaccia.
Non è obbligatoria la compilazione dei campi sanitari
- Non è obbligatorio che ci siano delle patologie associate al minore.
- In ogni caso, la dichiarazione o la non dichiarazione di questi dati, a fronte della firma di cui sopra, è da intendersi come una intenzionale dichiarazione dei genitori che se ne assumono la responsabilità.
In caso di contenziosi, si ricorda che le operazioni di approvazione sono tracciate sull'utente che le approva.