Table of Contents

Linee guida nomenclatura eventi

Adottiamo la seguente nomenclatura degli eventi da inserire nel campo del titolo ricordando che BC presenta sempre gli eventi come "Categoria - Titolo" (e.g.: Piccole Orme - Titolo del Campo) per cui è ridondante e crea solo confusione ripetere la categoria nel titolo.

Lunghezza titolo: massimo 50 caratteri spazi inclusi - non è accettabile togliere gli spazi per comprimere il titolo.

Elementi estranei: il titolo non deve contenere la regione di appartenenza o l'anno di riferimento: entrambe queste cose sono già gestite autonomamente da BC.

Località: la località non deve essere inserita nel titolo a meno che non esistano ripetizioni dello stesso evento, in contemporanea, su più località. La località deve essere inserita nel campo località in quanto necessaria per l'eventuale liberatoria.

Eventi multicanale: sono eventi con diverse condizioni d'accesso a seconda delle categorizzazioni (e.g.: eventi in contemporanea su più località, eventi per m/f, eventi aperti a capi/rs con condizioni diverse, etc). In tutti i casi va identificato con una radice comune (e.g.: "super mega evento") ed una parte variabile (e.g.: "capi"/"RS"...) separati da una barra verticale | (e.g.: "super mega evento | capi" e "super mega evento | RS").

Formazione Capi Istituzionale e ROSS:
Inserire il solo mese di partenza del campo nel campo del titolo, anche nel caso di eventi a cavallo tra due mesi.
In caso di più eventi dello stesso tipo nello stesso mese, aggiungere una lettera alfabetica (e.g.: Ottobre A)

CFT:
Se il CFT non è zonale, rientra nel caso sopra.
Se il CFT è zonale, al posto del mese, inserire il nome della Zona prima del mese (esempio: "Verona Est"), senza la dicitura "zona". In caso di più eventi dello stesso tipo per la stessa Zona, il mese di partenza (e.g.: Ottobre A)

In generale gli altri eventi dovrebbero avere un nome proprio da inserire nel Titolo.